Vellutata di zucca, funghi e carote

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

Una semplice ricetta autunnale che riempirà di calore i vostri cuori, con l’incredibile coppia piena di sapore, zucca e funghi.

Uno degli ingredienti protagonisti della ricetta di oggi è la zucca, un alimento ipocalorico, ricco di potassio, magnesio e vitamine. Vanta proprietà antitumorali e la presenza di acqua per il 94% della sua composizione, la rende particolarmente adatta a mantenere l’idratazione ed il corretto equilibrio idrico tra l’organismo e le mucose.

Ecco alcune curiosità!

1. Puoi mangiare anche la buccia

Della zucca puoi mangiarne tutte le parti. La buccia, i semi, le foglie, i fiori, i viticci, i germogli e i fiori.

2. Le zucche svuotate venivano usate per portare il vino

Fino agli anni sessanta, le zucche svuotate della loro polpa erano utilizzate dai contadini come contenitori per conservare il vino e come contenitore per portare in giro l’acqua. Le zucche più piccole, sono servite da contenitori di polvere da sparo e di tabacco da fiuto.

3. Viene prodotta la birra con la zucca

In voga in America e sperimentata nel periodo coloniale, ora sta approdando anche in Italia. Alcuni birrifici artigianali di Mantova, infatti, hanno voluto tentare la propria produzione stagionale di birra alla zucca.

4. Puoi costruirci strumenti musicali

La zucca è stato uno dei primi strumenti musicali, l’uomo primitivo già la usava come una maracas scuotendola e facendo risuonare i semi al suo interno.

Ecco la ricetta gustosa preparata da Papillamonella

Portata – Primi
Preparazione – 20′
Cottura – 30′
Porzioni – 4 persone

Cipolla rossa – 150 g
Zucca Hokkaido – 400 g
Carote – 250 g
Zenzero radice – 4 cm
Funghi pioppini – 200 g
Yogurt di soia – 50 g
Nocciole – 30 g

Rosmarino fresco – 3 rametti
Olio extravergine di oliva biologico non filtrato– 5 cucchiai
sale / pepe nero – q.b.

Preparazione

Per preparare la tua Vellutata di zucca, funghi e carote inizia eliminando la scorza della radice di zenzero e la buccia della cipolla. Trita entrambe a coltello finemente, versa due cucchiai di olio in una pentola capiente e cuoci a fuoco molto basso fino a quando la cipolla si sfalderà completamente (se necessario aggiungi un paio di cucchiai di acqua). Elimina la buccia della zucca e dividila in piccoli pezzi, lava molto bene le carote e tagliale a rondelle.


Note
* Puoi sostituire i pioppini con finferli o porcini: il risultato sarà comunque delizioso!
** Non hai a disposizione le nocciole? Sostituiscile con le noci pecan o con noci classiche, oppure con mandorle tostate in padella per qualche minuto
*** Se preferisci puoi utilizzare uno yogurt greco o anche del caprino fresco. In questo caso otterrai una variante non vegana della ricetta.

Può esserti utile sapere che…

La vellutata di zucca funghi e carote può essere tranquillamente preparata in anticipo e conservata in frigorifero; si manterrà perfetta per almeno un paio di giorni.

Passione vellutate

Se ami le vellutate, le trovi ottime in ottica autunnale e la pensi come me eccoti qualche altra idea direttamente dal mio ricettario:


Questo articolo è frutto di una collaborazione tra LXQ Magazine Federica Gianelli di Papillamonella