La storia straordinaria dell’orologio ATMOS
Fin dalla sua nascita nel 1928, l’orologio Atmos è stato oggetto di fascino, sia per la bellezza del suo meccanismo che per il suo funzionamento apparentemente magico. L’umanità è stata a lungo attratta dal concetto di macchine a moto perpetuo: dispositivi che funzionano in modo autonomo ed eterno, senza la necessità di una fonte di alimentazione esterna. Nessuno però ci è riuscito, per il semplice motivo che, secondo le leggi della fisica, è impossibile.
Tuttavia, Jaeger Le Coultre è in grado di produrre un dispositivo che si avvicina al funzionamento perpetuo di qualsiasi altro meccanismo creato fino ad oggi: l’orologio Atmos.


A più di nove decenni di distanza, l’orologio Atmos rimane un custode del tempo unico ed emozionante, uno splendido tributo al design, al virtuosismo tecnico e alla tradizione che affascina con la bellezza della sua silhouette, il movimento sereno del suo bilanciere e il mistero della sua operazione.


Nel 2022 Jaeger-LeCoultre renderà omaggio ad Atmos a Homo Faber, uno straordinario evento che mette in luce il meglio dell’artigianato europeo attraverso 15 mostre che presentano il lavoro di eccezionali maestri artigiani. Jaeger-LeCoultre, scelto per il suo straordinario savoir faire dell’orologeria, parteciperà alla mostra Genealogies of Ornament, che celebra la straordinaria maestria e l’esperienza accumulata dai suoi artigiani sia nell’orologeria che nelle arti decorative. Orologio e oggetto d’arte in parti uguali, l’Atmos è riconosciuto in tutto il mondo come un simbolo dell’artigianato e dell’ingegno svizzero. Homo Faber si svolgerà dal 10 aprile al 1 maggio nell’isola di S. Giorgio Maggiore a Venezia.



Scritto da: Alberto Zapata per LXQSite-Mag