Ci avviciniamo al weekend ed è il miglior momento per sperimentare nuove ricette in cucina! La ricetta che PapillaMonella vi presenta oggi è lo “Zuccamisù” una vera delizia per le nostre papille!
Prima di iniziare con la ricetta ci soffermiamo sulla storia del “Tiramisù tradizionale” per poi parlare della rivisitazione di PapillaMonella.
La parola “Tiramisù” è al quinto posto tra le parole della cucina italiana più conosciute all’estero, la prima per i dolci.
Deriva del dialetto trevigiano “Tireme su”, italianizzato in Tiramisù negli ultimi decenni del secolo scorso.
La memoria storica della “Gioiosa Marca” ricorda che il Tiramisù nasce a Treviso nella seconda metà del’Ottocento. Le prime testimonianze di questo dolce ci conducono nella tradizione contadina trevigiana: lo Sbatudin. Questo è il seme dal quale è nato e poi evoluto il Tiramisù. Tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero fino a divenire una crema spumosa. Già nell’ottocento nella provincia di Treviso si preparava questa crema primordiale, base del Tiramisù.
Ogni famiglia personalizzava la crema con aggiunta di altri ingredienti seguendo i gusti delle persone e del territorio: caffè, vino bianco, liquore, biscotti, burro, ricotta, panna, cacao, etc…
Ma ora passiamo alla ricetta per uno “Zuccamisù” delizioso!
Ecco la ricetta gustosa preparata da Papillamonella♥

Portata – Dolci
Preparazione – 15′
Cottura – 10′
Porzioni – 4 persone
zucca* già pulita – 350 g
zucchero di canna – 40 g
formaggio spalmabile – 350 g
savoiardi – 1 confezione
rum** – 1 cucchiaio
caffè della moka – 50 ml
nocciole piemontesi – 1 manciata
cacao amaro in polvere – q.b.
Preparazione
Preparare il tuo tiramisù alla zucca leggero e velocissimo è veramente semplice. Inizia eliminando la buccia della zucca e tagliando la polpa a pezzetti. Disponi i pezzetti in un piatto fondo e copri con pellicola adatta al microonde, bucherellando qua e là. Cuoci alla massima temperatura per 8 minuti poi lascia intiepidire senza togliere la pellicola: la zucca sarà morbida e ben cotta.


Note * io ho scelto una zucca moscata di Provenza, ma puoi scegliere quella che preferisci. Ti consiglio di evitare zucche troppo filamentose: mantovana o hokkaido saranno perfette ** puoi scegliere un formaggio spalmabile light per un risultato ancora più leggero, oppure senza lattosio se vuoi ottenere un dolce adatto a chi è intollerante al lattosio *** al posto del rum puoi usare liquore Strega o Maraschino, ma se preferisci un dolce senza alcool omettilo senza problemi Se vuoi rendere il tuo zuccamisù ancora più goloso puoi scagliare del cioccolato fondente sopra i savoiardi. Ma io, ti confesso, l’ho amato proprio così!
Può esserti utile sapere che…
Puoi preparare il tuo zuccamisù con largo anticipo: più a lungo riposerà in frigorifero più buono sarà il suo sapore!
Questo articolo è frutto di una collaborazione tra LXQ Magazine e Federica Gianelli di Papillamonella