Aprite le porte a Dicembre, ci siamo! Con noi c’è Federica di Papillamonella che per il mese intero di Dicembre collaborerà con noi per portare sulla vostra tavola un menù golosissimo!
Questa ricetta la apriamo con una piccola curiosità, vi siete mai chiesti chi ha inventato il nostro amato pandoro? Noi abbiamo la risposta!
La nascita ufficiale e commerciale del pandoro di Verona ha una data precisa: martedì 14 ottobre 1884.
Quel giorno il pasticcere veronese Domenico Melegatti presentò il brevetto di un dolce natalizio al Ministero di Agricoltura e Commercio del Regno d’Italia.
Per la sua ricetta, Melegatti si ispirò a una antica tradizione veronese. Durante il periodo natalizio, precisamente la sera della vigilia di Natale, le donne dei villaggi si riunivano per impastare il cosiddetto Levà , un dolce lievitato ricoperto da granella di zucchero e mandorle. L’inventore del pandoro prese la ricetta del Levà, eliminò la copertura, che poteva ostacolare la lievitazione e aggiunse uova e burro allo scopo di rendere morbido l’impasto. Ed eccoci qui a presentare una ricetta con ingrediente il nostro Pandoro!
Ecco la ricetta gustosa preparata da Papillamonella♥

Portata – Antipasti
Preparazione – 20′
Porzioni – 1 piatto Ø 28 cm
alici sott’olio – 2 vasetti
mozzarelline – 10
paprika dolce – q.b.
mirto fresco – 10 rametti
alloro – 20 foglie
ribes fresco – 4 rametti
pandoro – 3 fette
burro d’alpeggio – 2 cucchiai
Preparazione
Per preparare la tua ghirlanda di natale con pandoro e alici inizia dal pandoro: taglia tre fette spesse un paio di centimetri e ricava dei dischetti aiutandoti con coppapasta di due dimensioni diverse*. Schiaccia leggermente i dischetti con un mattarello e tostali in pentola antiaderente a calore basso fino a quando risulteranno croccanti e dorati…

Note * Io ho utilizzato due coppapasta di Ø 6 e 3 cm. Non hai a disposizione dei coppapasta abbastanza piccoli? Puoi utilizzare i tappi di plastica delle bottiglie o del latte! ** Se hai già il forno acceso puoi tostare il pandoro in forno con funzione grill per 3 minuti *** Non hai il mirto? Nessun problema, puoi tranquillamente utilizzare del rosmarino!
Questo articolo è frutto di una collaborazione tra LXQ Magazine e Federica Gianelli di Papillamonella