Ben tornati nella rubrica di Papillamonella, oggi Federica ci regala questa fantastica ricetta a base di Filetto di maiale, nocciole e verze, sembra tutto buonissimo, scopriamo il piatto insieme!
La carne suina offre una moltitudine di tagli diversi che si possono utilizzare in molteplici preparazioni in cucina: salsiccia per una pasta ricca, braciola di maiale per un secondo gustoso, ribs per le grigliate estive, l’arrosto di lonza per una domenica autunnale. Le tante varianti scelgono di adattarsi ai gusti della famiglia e offrire diversi spunti alla fantasia, ma come si abbina la carne di maiale? Quali sono le verdure che meglio esaltano l’ingrediente cardine? Serve scegliere soluzioni che siano in linea sia in termini di gusto, sia in termini di cottura.
In questo caso, ci viene incontro Papillamonella con la sua ricetta!
Ecco la ricetta gustosa preparata da Papillamonella♥

Portata – Secondi
Preparazione – 30′
Cottura – 45′
Porzioni – 2 persone
PER IL FILETTO
filetto di maiale – 1 piccolo (circa 300 g)
verza – 2 foglie grandi
nocciola Piemonte IGP – 50 g
olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
sale – q.b.
caffè in polvere – q.b.
miele di acacia – 30 g
PER LA PUREA DI ZUCCA
zucca delica – metà zucca piccola
PER LA CREMA DI BARBABIETOLA
barbabietola cotta – 120 g già pulita
aceto balsamico di Modena – 2 cucchiai
sale – q.b.
brodo vegetale – q.b.
PER LA PASTA DI NOCCIOLE
nocciola Piemonte IGP – 100 g
olio di semi di girasole – 2 cucchiai
brodo vegetale – 2 cucchiai
sale – 2 prese
PER GLI SCALOGNI CONFIT
scalogni – 6
olio di semi di girasole – q.b.
aceto balsamico di Modena – 1 cucchiaino
PER GUARNIRE
caffè in polvere – 2 prese
germogli misti – q.b.
nocciola Piemonte IGP – 6 intere
Preparazione
Per preparare il tuo filetto di maiale bardato con nocciole e verza inizia dalla carne: elimina le eventuali parti grasse, ungi il filetto con poco olio e passalo in pentola ben calda avendo cura di girarlo così da sigillare la carne su tutti i lati. Avvolgi il maiale in pellicola di alluminio e lascialo riposare 10 minuti.
Nel frattempo trita 50 g di nocciole Piemonte IGP fino a ottenere una granella piuttosto fine. Sbollenta le foglie di verza per qualche minuto in abbondante acqua salata poi tuffale in una bacinella con acqua ghiacciata. Tamponale bene con carta cucina per asciugarle e ricava delle strisce verticali tutte più o meno della stessa dimensione.

Note *Per questa preparazione avrai bisogno di un termometro da cucina, se non ne hai a disposizione puoi cuocere gli scalogni sotto sale, adagiandoli in una piccola terrina e ricoprendoli di sale grosso. Cuocili a 180° per 30 minuti circa o finché saranno diventati morbidi ma non molli, poi spelali e condiscili come da ricetta **Se ti sei perso le ultime ricette di Papillamonella -> CLICCA QUI
Questo articolo è frutto di una collaborazione tra LXQ Magazine e Federica Gianelli di Papillamonella