Aperto dal 1995 con una chiara vocazione educativa e con l’obiettivo di mostrare la possibilità di vivere il mondo marino.
L’Acquario di Barcellona ha aperto le sue porte nel 1995 con una chiara vocazione educativa e con il chiaro obiettivo di mostrare ai cittadini la possibilità di vivere il mondo marino. Attualmente è il più importante centro marino ricreativo e didattico al mondo sui temi del Mediterraneo. Un punto di riferimento per il tempo libero in città.
IL MIGLIOR ACQUARIO DEL MONDO A TEMA MEDITERRANEO
Un luogo privilegiato per conoscere la biodiversità degli ecosistemi marini, in particolare delle specie mediterranee, e lanciare un messaggio sulla necessità e l’importanza della loro conservazione.
Il tour della collezione biologica vuole essere un’immersione, il più reale possibile, nel Mediterraneo stesso, passeggiando tra i 66 acquari mediterranei e tropicali, dove convivono undicimila esemplari di oltre 450 specie diverse.
Il più grande e spettacolare è l’Oceanarium, attraverso il quale un tunnel trasparente di oltre 80 metri di lunghezza, ti avvicina a diversi tipi di squali, razze, murene e altre specie.
All’inizio della visita ci si immerge negli ecosistemi di superficie e man mano si approfondiscono i diversi habitat, animali e piante che caratterizzano ogni zona batimetrica, dedicando anche vasche ad aree di particolare interesse come la riserva marina delle Isole Medes, di particolare ricchezza biologica e grande biodiversità.
A fare da contrappunto a questo viaggio nelle profondità del Mediterraneo, viene mostrata una gallery con una serie di vasche dedicate ai mari tropicali più rappresentativi del nostro pianeta, come il Mar Rosso, i Caraibi o la Grande Barriera Corallina australiana dove il visitatore può paragonare l’austera bellezza del mare che bagna le nostre coste, con l’esplosione di colori e biodiversità della fauna delle barriere coralline. Ma attenzione, le specie tropicali includono anche specie velenose.
Indubbiamente, uno degli ospiti principali de L’Aquàrium de Barcelona è lo squalo. Durante il tour tropicale si possono osservare da vicino diverse specie di squali, come lo squalo pinna nera, lo squalo pinna bianca e lo squalo zebra.

PIANETA AQUA ED ESPLORA!
Nel 2001, la collezione biologica è stata ampliata con l’apertura di un nuovo piano, dove è possibile godere di due mostre permanenti, la sala Planeta Aqua e lo spazio interattivo ¡Explora !, che sottolineano l’importanza dell’ambiente acquatico sulla Terra, e dove i più piccoli a home possono scoprire il mondo marino attraverso i propri sensi.
La sala Planeta Aqua, di 4.000 m, mostra altri ecosistemi, sia marini che d’acqua dolce in diverse zone. La vita al freddo è lo spazio in cui vivono i simpatici pinguini di Humboldt; il modello di capodoglio della stanza ospita una mostra permanente sulle farfalle del mare o sulle meduse. E nello spazio Agua y Vida sono ospitati piranha, axolotl, rane e pesci polmonati.
Coloro che hanno sempre sognato di essere uno skipper sottomarino potranno realizzare il loro sogno con la riproduzione che “L’Aquàrium de Barcelona” ha nel “¡Explora!” attraverso giochi interattivi e multimediali torneremo ai tempi delle prime esplorazioni, delle scoperte, degli scafandri antichi e degli ultimi batiscafi.
Una visita a L’Aquàrium de Barcelona è un’esperienza unica da non perdere.
Al termine della visita sono a disposizione dei visitatori vari servizi come la caffetteria, il negozio, l’auditorium e la foto ricordo.
Articolo scritto da Giamcarlo Garoia