Il Museo Archeologico di Alicante (MARQ) fa la storia con la prima mostra di guerrieri di Xi’an a lasciare la Cina dopo la pandemia.
Il Museo Archeologico di Alicante ha presentato alla Fiera Internazionale del Turismo, FITUR 2023, “L’eredità delle dinastie Qin e Han, Cina”, una mostra che riunirà nove sculture di guerrieri Xi’an e un cavallo in terracotta originale come Oggetti in primo piano da una collezione di oltre 150 pezzi.
“L’eredità delle dinastie Qin e Han, Cina. I guerrieri di Xi’an”
La mostra, visitabile ad Alicante dal prossimo marzo a gennaio 2024, è la prima mostra sull’eredità del primo imperatore autorizzata dalla Repubblica popolare cinese dopo la pandemia e una delle principali attività del programma per commemorare il 50° anniversario dell’instaurazione di relazioni diplomatiche con la Spagna.
I primi dettagli e l’immagine rappresentativa della mostra sono stati svelati oggi a Madrid in un atto guidato dal presidente del Consiglio provinciale, Carlos Mazón, dal vicepresidente e deputato alla Cultura, Julia Parra e dal ministro della Cultura dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Spagna, He Yong, che hanno accettato di sottolineare la storica alleanza per la cultura che questo progetto rappresenta.
Alla presentazione hanno partecipato anche il direttore della Fondazione CV MARQ José Alberto Cortés, il direttore del Museo Manuel Olcina e il direttore del Centro Culturale della Cina di Madrid, Changqing Yang.
Carlos Mazón ha sottolineato che si tratta di una mostra storica “con un volume di originali e repliche autorizzate come mai prima d’ora in Europa” per cui ha affermato che è “la più importante mostra culturale e archeologica che abbiamo mai offerto nel città di Alicante, insieme a quella del Discóbolo de Mirón”.

Il funzionario provinciale ha verificato che la forza della cultura, dell’archeologia, della lingua universale e della cooperazione culturale tra i popoli “ha saputo superare tutti i problemi” ma allo stesso tempo ha previsto che centinaia di migliaia di persone “verranno a questa mostra e, per estensione, alla provincia e anche alla città di Alicante, che si vestirà e coprirà la mostra nei suoi dieci mesi”.
Nello stesso senso, Julia Parra ha previsto che “la mostra diventerà uno dei principali eventi culturali dell’anno in Spagna”. Il deputato ha ringraziato il governo cinese per il suo interesse a trasformare in realtà una mostra che riporti Alicante al centro dell’attenzione. “L’impegno da parte della Diputación è stato chiaro e ambizioso: avevamo promesso di lavorare per collocare la provincia sulla mappa nazionale e internazionale con proposte di grande attrattiva culturale e turistica e quell’obiettivo possiamo ben dire che è stato raggiunto” ha assicurato.
Il dirigente provinciale ha anche evidenziato l’incidenza del campione nel rafforzamento delle relazioni tra i due Paesi. “La cultura offusca i confini, favorisce la comprensione e avvicina le persone” ha assicurato Julia Parra.
Anche il ministro consigliere cinese, He Yong, ha dichiarato di ritenersi fortunato nel vedere realizzata questa iniziativa “dopo diversi anni di contatti e trattative per portare questa mega-mostra ad Alicante”. In tal senso, ha ringraziato MARQ per non aver rinunciato a questo progetto di scambio culturale, così come gli sforzi per avere questo campione, incoraggiando il pubblico “a prestare attenzione, oltre ai guerrieri che sono i protagonisti della mostra, ai bronzi cerimoniali, le ceramiche e le sculture di grande valore archeologico e artistico e che apportano conoscenza”.
Si tratta di una grande mostra incentrata su una delle scoperte più spettacolari dell’archeologia mondiale: i Guerrieri di Terracotta del Primo Imperatore della Cina, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dal 1987 e Premio Principe delle Asturie per la Scienza nel 2010, oltre a molti altri.
Organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Statale dei Beni Culturali della Cina, l’Ufficio Provinciale dei Beni Culturali dello Shaanxi e il Centro per la Promozione dei Beni Culturali dello Shaanxi, la mostra materializzerà il ritorno in Europa dei guerrieri di Qin Shihuang, dopo la loro ultima visita nel 2018 al World Museum di Liverpool.
In totale, nove musei e dipartimenti hanno prestato contenuti per questa mostra: Museo del Mausoleo dell’Imperatore Qin Shihuang, Museo di Storia dello Shaanxi, Museo di Xi’an Beilin, Accademia di Archeologia dello Shaanxi, Museo dello Shaanxi dal Mausoleo di Han Yang Ling, Museo della Porta di Xi’an Tang HanGuang, Museo del bronzo di Baoji, Museo della contea di Qi Shan e Museo della contea di Long.
Sono 120 i pezzi originali, molti dei quali esposti per la prima volta fuori dalla Cina, tra cui nove statue e un cavallo, una decina di figure in terracotta, che è il massimo che il governo cinese permette di uscire in altri Paesi. Allo stesso modo, si possono vedere repliche, tra cui spiccano due carri in bronzo, oltre a audiovisivi, grafica e materiale multimediale vario.
Per più di 2000 anni, questo esercito di guerrieri di terracotta a grandezza naturale ha custodito l’accesso alla tomba del primo imperatore della Cina, Qin Shihuang, fino a quando una scoperta casuale nel 1974, durante i lavori di riparazione di un tubo dell’acqua, portato alla luce uno dei più importanti siti archeologici del XX secolo che attualmente continuano a fornire nuove scoperte.
Finora sono state recuperate più di 2.000 statuette di guerrieri, ognuna con i propri vestiti, acconciature e tratti del viso, insieme a cavalli e carri da guerra, oltre ad altri oggetti, anche se gli esperti ritengono che si tratti probabilmente di circa 8.000 statue in totale, riuniti per onorare e proteggere il primo imperatore della Cina nel suo viaggio nell’aldilà.
Curata dal Dott. Marcos Martinón-Torres dell’Università di Cambridge, archeologo direttore di un programma di ricerca presso il Mausoleo di Qin a Xi’an, la mostra offrirà anche risorse didattiche accessibili a tutti i pubblici, oltre a un’ampia gamma di programmi di conferenze e attività parallele, in presenza e online. Il progetto è opera dello studio Rocamora Diseño y Arquitectura SLP e il discorso museografico copre dal Neolitico alla creazione del Primo Impero della Cina unificata e al successivo inizio della dinastia Han.
“The Legacy of the Qin and Han Dynasties” mostrerà non solo come si sono preparati per la vita eterna ma anche la vita quotidiana in Cina oltre duemila anni fa, la loro arte, i costumi e le straordinarie tecnologie e per la prima volta allo stesso tempo, verranno presentati i progressi degli studi scientifici svolti nel mausoleo del Primo Imperatore.
MARQ, più di due decenni di successi
Dalla sua inaugurazione nel 2002, il MARQ ha registrato circa 2.755.000 visitatori, di cui 158.194 nel 2022, anno segnato dalla ripresa del turismo dopo la crisi causata dalla pandemia.
La mostra internazionale ‘Gladiators. Heroes of the Coliseum’, chiusa lo scorso novembre, ha accolto 101.862 persone, risultando la seconda mostra più visitata nella storia del Museo, solo dietro ‘The Beauty of the Body’, inaugurata nel 2009 in collaborazione con il British Museum di Londra e con “El Discóbolo” di Mirón come una delle mostre principali.
Ulteriori Informazioni: LINK
Articolo scritto da Giamcarlo Garoia