Arabica o Robusta quale scegliere?

Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Scopriamo quali sono le differenze e le peculiarità della varietà Arabica e quella Robusta.

Arabica e Robusta sono le due principali qualità di caffè, quelle più consumate in tutto il mondo. Le specie botaniche da cui provengono hanno molte differenze che, naturalmente, ritroviamo anche nel gusto e nell’aroma del nostra caffè.

Il Caffè Arabica è originario dell’Etiopia e copre circa il 70% della produzione mondiale del caffè.

L’Arabica è coltivata prevalentemente in America Latin ad altitudini tra i 900 e i 2000 metri sul livello del mare. Qui incontra il tipo di terreno e di condizioni climatiche di cui ha bisogno. L‘Arabica è una pianta molto delicata perché è poco resistente alle intemperie e, per questo, ha costi di produzione abbastanza elevati.

Una tazzina di caffè contenente solo Arabica (o di miscela di caffè diversi contenente una buona percentuale di Arabica) lascia in bocca un gusto dolce, leggermente fruttato, ma anche leggermente acido. Il colore del caffè presenta una gradazione nocciola con sfumature rossicce.

Il caffè Robusta è originario dell’Africa Occidentale e costituisce il restante 30% della produzione mondiale.

Al contrario dell’Arabica, viene coltivato ad altitudini più basse e a temperature più alte perché ben si adatta agli sbalzi climatici e ai parassiti (da qui il suo nome) questo grazie all’alto contenuto di caffeina.

Il caffè Robusta ha un gusto più deciso, con sfumature di legno e terra e un retrogusto di frutta secca e cacao.

Meglio l’Arabica o la Robusta?

Dopo questa spiegazione, ti starai chiedendo quale sia meglio scegliere.

Se da un lato è vero che l’Arabica è considerata storicamente la qualità più pregiata, è anche vero che non è quella preferita da tutti.

La scelta dipende principalmente dal gusto personale e, naturalmente dalla qualità del caffè che scegliamo.

Per avere una valutazione oggettiva sulla qualità del caffè, ti consigliamo di affidarti ai punteggi di cupping o controllane la provenienza.

Una buona soluzione consiste nell’optare per miscele che contengono entrambe le qualità di caffè, per gustare un caffè ben bilanciato.

Per ulteriori informazioni: LINK


Articolo scritto da Roberta Caspani di Caffè Tre Ceri