Parliamo delle origliette sarde, un dolce tradizionale sardo a base di farina, zucchero, uova e strutto, fritto in olio caldo e poi immerso nel miele. La forma tipica è quella a fiore o a ruota di carro, ma si trovano spesso anche sotto forma di una particolare treccia.
Le origliette sarde sono particolarmente apprezzate da chiunque abbia avuto modo di assaggiarle, croccanti all’esterno ed estremamente dolci al palato. Tradizionalmente vengono preparate durante le festività (in particolare carnevale), ma sono amate tutto l’anno.
Per prepararle, gli ingredienti sono pochi ma la realizzazione è piuttosto laboriosa e richiede tempo e precisione. Devono essere infatti fritte una ad una, immerse nel miele caldo, e lasciate riposare.
La ricetta per le Urillettas (Origliette in Sardo) si compone di ingredienti come farina, zucchero, strutto, uova, acqua e un po’ di scorza di agrumi per il profumo. Puoi seguire il procedimento per realizzarle in casa e gustarle a ogni morso!

La Sardegna è una regione italiana famosa per la sua cucina ricca e variegata che si basa su ingredienti freschi e di alta qualità. Fra le specialità dolciarie sarde, le origliette sarde sono tra le più famose e meritano un discorso a parte, soprattutto in occasione del carnevale.
Le origliette sarde sono dolci tradizionali a base di farina, zucchero, uova e strutto, fritti in olio caldo e poi immersi nel miele. Generalmente, hanno una forma a fiore o a ruota di carro, ma si possono trovare anche sotto forma di una particolare treccia.
Il nome deriva dalla parola “origlia”, che in sardo significa “orecchio”, proprio per la loro forma tondeggiante e bombata. In passato, erano preparate solo durante le festività, come il carnevale o le ricorrenze religiose, ma la loro popolarità è cresciuta nel corso degli anni, e oggi sono un dolce tradizionale apprezzato da tutti.
La preparazione delle origliette sarde richiede pochi ingredienti, ma è piuttosto laboriosa e richiede tempo e precisione. Devono essere infatti fritte una ad una, immerse nel miele caldo e lasciate riposare. Croccanti all’esterno ed estremamente dolci al palato, sono particolarmente apprezzate da chiunque le abbia assaggiate.
Per la preparazione delle origliette sarde, è necessario mescolare insieme farina, zucchero, uova, strutto e aromi fino a ottenere un impasto omogeneo. Dopo aver fatto riposare l’impasto per circa 20-30 minuti, si stacca una piccola parte di impasto, si allunga e si forma una treccia. Le origliette sarde vengono poi fritte in olio caldo fino a che non diventano dorate e croccanti, per poi essere immerse nel miele caldo.
Le origliette sarde possono essere gustate in qualsiasi momento dell’anno, magari accompagnate da un bicchiere di vino o di liquore come il mirto o la pompia, per una perfetta chiusura di un pasto. Tuttavia, in occasione del carnevale, queste deliziose dolcezze assumono un significato particolare e rappresentano una vera e propria prelibatezza per i golosi.
Per conoscere l’intera ricetta e il procedimento continua a leggere l’articolo a questo link: LINK
Articolo inviato da Oltre La Caletta