Alimenti ammessi nella dieta cretese e frequenza di consumo
Ecco le diverse categorie di alimenti e la loro frequenza di consumo nella dieta mediterranea:
- Abbondanza di prodotti integrali;
- Abbondanza di frutta e verdura;
- Abbondanza di aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche;
- Uso di olio di oliva e di colza come grassi;
- Consumo giornaliero di legumi, noci e semi;
- Consumo giornaliero di yogurt e pecorino (no latte);
- Consumo giornaliero, ma moderato, di vino rosso (12 cl/giorno);
- Alto consumo di pesce (più volte a settimana);
- Consumo limitato di pollo e uova (poche volte a settimana);
- Consumo limitato di cibi zuccherati (alcune volte a settimana);
- Consumo molto limitato di carne rossa (poche volte al mese);
- Ragionevole apporto calorico giornaliero (da 1.800 a 2.500 calorie al giorno a seconda dell’attività fisica).

Dieta mediterranea: ricette e menù standard
Prima colazione
- Pane integrale e olio d’oliva
- Yogurt di pecora con miele e mandorle
- Arancia
Pranzo
- Pomodori sott’olio, aglio e basilico
- Riso integrale con verdure
- Ceci
- Macedonia di frutta alla cannella
Cena
- Peperoni grigliati in olio d’oliva
- Sardine
- Pane integrale
- 1 bicchiere di vino rosso
Vantaggi e svantaggi
I benefici della dieta mediterranea
- Ottimo apporto di acidi grassi di qualità;
- Ricco di micronutrienti, antiossidanti e fibre alimentari;
- Protezione contro l’invecchiamento cellulare e le malattie cardiovascolari;
- Nessuna frustrazione o monotonia;
- Facile da seguire;
- Compatibile con una vita sociale attiva;
- La sazietà fornita da fibre e proteine vegetali.
- Gli aspetti negativi della dieta mediterranea
- Diminuzione della qualità degli alimenti (metalli pesanti nei pesci, pesticidi, ecc.);
- Richiede uno sforzo di adattamento culturale;
- Può essere difficile da seguire per chi adora la carne rossa;
- Richiede un po’ di cottura.
Prima Parte: LINK
Seconda Parte: LINK
Articolo scritto da “D TUTTO E D+”