[TOP 100] PIATTI MIGLIORI AL MONDO! [59-50]

Tempo stimato di lettura: 6 minuti

Oramai siamo molto vicini alla vetta, alla TOP 10 dei Piatti migliori al Mondo!

59 – Karē

Origini: Giappone

Rice with deep fried pork and curry in Japanese style or katsu kare in white plate ready to eat.

Il curry in stile giapponese noto come karē è uno dei piatti più popolari del paese. Ha iniziato a guadagnare popolarità in Giappone durante il periodo Meiji (1868-1912), quando gli inglesi lo hanno introdotto nel paese. Durante i suoi primi anni, il karē con riso era un piatto costoso e gourmet riservato solo ai ricchi.

Rispetto ai curry indiani, il karē è meno piccante, più dolce, più scuro e solitamente più denso, grazie all’aggiunta di farina o roux. Esistono tre versioni principali di karē in Giappone: karē raisu (curry su riso), karē udon (curry su noodles) e karē -pan (una pasta ripiena di curry).

58 – Tagliatelle

Origini: Italia

Le tagliatelle sono un tipo di pasta a base di farina di grano e uova, o anticamente farina e acqua o farina integrale e acqua. Le tagliatelle più larghe si chiamano tagliatelle, mentre quelle più sottili si chiamano tagliolini.

Il nome deriva dalla parola tagliare, che significa tagliare. Le tagliatelle in passato erano riservate alle occasioni speciali, ma oggi vengono servite in qualsiasi giorno della settimana. Secondo una leggenda molto popolare furono inventati nel 1487 da Maestro Zafirano, cuoco di Bentivoglio, per il matrimonio tra il Duca di Ferrara e Lucrezia Borgia.

57 – Parrilla

Origini: Argentina

Parrilla è una parola argentina con due significati: può essere usata per descrivere un tipico ristorante steakhouse argentino, oppure può indicare una griglia metallica utilizzata per preparare la carne. La griglia in metallo fa parte dei tradizionali barbecue asado. È disponibile in molte forme e dimensioni, ma in genere consiste in una griglia principale con un focolare (chiamato brasero) sul lato.

La legna da ardere o il carbone vengono caricati nel focolare e, una volta che le braci scendono sul fondo, i carboni vengono posti sotto la griglia principale. Il piatto è spesso inclinato verso il basso in modo che i succhi in eccesso possano gocciolare verso il basso per non provocare fiammate.

56 – Tonkotsu Ramen

Origini: Giappone

Tonkotsu è uno stile unico di ramen composto da un brodo di maiale estremamente ricco e grasso, noodles freschi, uova dal tuorlo morbido e tenera pancetta di maiale che si scioglie in bocca. È così popolare e speciale che potrebbe essere un piatto a sé stante, non solo uno stile ramen.

Il ramen è solitamente condito con scalogno per luminosità e vivacità, germogli di bambù per un croccante sapore di nocciola, alghe nori per croccantezza e mais dolce per un sapore ancora migliore. Il ricco brodo viene sviluppato cuocendo a lungo le ossa di maiale, fino a quando il collagene e il grasso si dissolvono, ottenendo una consistenza unica e cremosa del piatto.

55 – Burrata

Origini: Italia

La burrata, che letteralmente significa burro, è un formaggio artigianale della regione Puglia del Sud Italia, in particolare delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani. Il formaggio è prodotto artigianalmente con latte vaccino, caglio e panna. Si ritiene che il formaggio sia stato creato da Lorenzo Bianchino Chieppa, un casaro che ebbe l’idea di formare un guscio di fili di mozzarella allungati e riempirlo con una crema gustosa e ricca e piccoli pezzi di mozzarella rimanenti.

Il risultato fu una vera prelibatezza con l’interno più cremoso e un ricco sapore di latte fresco, che divenne molto rapidamente estremamente popolare. La burrata dovrebbe essere consumata il più fresca possibile, idealmente entro 24 ore dalla preparazione. Può essere servito da solo, condito solo con un po’ di sale, pepe e un filo di olio extravergine di oliva, ma è delizioso anche accompagnato da pomodoro fresco e prosciutto crudo, oppure utilizzato come condimento per pizze o bruschette.


Hai già letto l’articolo precedente di questa classifica? Clicca qui!


54 – Pesto Genovese

Origini: Italia

Il pesto genovese è una salsa con origini nella città italiana di Genova. Tradizionalmente è composto da basilico, aglio, pinoli, olio d’oliva e formaggi come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino. Il suo nome deriva dalla parola pestare, che significa pestare, in riferimento all’originario metodo di preparazione della salsa con mortaio e pestello.

Si dice che il pesto abbia avuto origine dagli antichi romani che mangiavano una pasta chiamata moretum, fatta schiacciando insieme ingredienti come formaggio, erbe aromatiche e aglio. Il pesto si usa solitamente con la pasta, tradizionalmente con le trofie o le trenette, ma a volte può essere servito anche con pomodori a fette o patate lesse.

53 – Pizza Napoletana

Origini: Italia

La creazione culinaria più emblematica d’Italia, la vera pizza napoletana è realizzata con pochi e semplici ingredienti e preparata in sole due varianti: la marinara, la base della pizza napoletana condita con una salsa a base di pomodoro aromatizzata con aglio e origano, e la margherita, che è condita con pomodori, mozzarella e foglie di basilico fresco, un delizioso abbinamento i cui colori si dice rappresentino la bandiera italiana.

La crosta è molto sottile alla base e l’impasto si gonfia sui lati, il che si traduce in una crosta ariosa che dovrebbe avere le tipiche “macchie di leopardo” carbonizzate se cotta correttamente. Le origini di questo iconico piatto napoletano risalgono agli inizi del 1700, quando quella che oggi conosciamo come pizza marinara fu descritta per la prima volta dallo chef, scrittore e filosofo italiano Vincenzo Corrado nel suo trattato sulle abitudini alimentari dei napoletani.

52 – Churrasco

Origini: Brasile

Il churrasco è un metodo barbecue brasiliano in cui pezzi succosi, fette, bistecche e braciole di manzo, vitello, agnello, maiale e pollo vengono posti su grandi spiedini e grigliati sul fuoco di legna. È iniziato nei primi anni del 1800 quando i Gauchos (immigrati europei che si stabilirono nella zona del Rio Grade do Sul) si riunivano e accendevano un fuoco, aggiungendo grandi porzioni di carne su spiedini e grigliando lentamente la carne.

Nei ristoranti, noti come churrascarias, gli spiedini vengono fatti sfilare in modo appariscente e i camerieri circolano tra i tavoli per mostrare la carne succulenta ai commensali affamati. Dopo che i clienti hanno scelto il tipo di carne preferito, viene tagliato dagli spiedini ai piatti da pranzo.

51 – Pizza Margherita

Origini: Italia

La pizza Margherita è una prelibatezza che è letteralmente degna di una regina. Nel 1889, la regina Margherita di Savoia visitò Napoli, dove le fu servita una pizza che ricordava i colori della bandiera italiana: pomodori rossi, mozzarella bianca e basilico verde.

È stato realizzato da uno chef di nome Raffaele Esposito della Pizzeria Brandi, a cui si attribuisce la sua invenzione. La regina amava il piatto ed Esposito lo chiamò come lei – pizza Margherita, ma anche una pizza del genere era stata preparata prima di allora, e può essere fatta risalire almeno al 1866, quando i condimenti più popolari per la pizza includevano basilico, formaggio e pomodori. , ma la pizza non si chiamava ancora Margherita.

50 – Jiaozi

Origini: Cina

Questi gnocchi cinesi conosciuti come jiaozi, costituiti da un sottile pezzo di pasta arrotolato che contiene carne o un ripieno di verdure, sono uno dei piatti più popolari e più comunemente consumati in Cina e nell’Asia orientale. Possono essere serviti sia come antipasto che come piatto principale, sempre con un contorno di salsa per immersione a base di salsa di soia.

Tradizionalmente, i jiaozi vengono sempre mangiati per il capodanno cinese. A seconda di come vengono cucinati, gli gnocchi jiaozi possono essere classificati in tre categorie: bolliti, al vapore e fritti in padella, ma quando si tratta di tecniche di piegatura, ce ne sono molte e la più popolare è nota come piega a bordo pizzicato, che si traduce in jiaozi a forma di mezzaluna, la forma più popolare in Cina.