39 – Zeytoon parvardeh
Origini: Iran

Originario della provincia iraniana di Gilan, questo piatto semplice consiste in una gustosa combinazione di olive snocciolate e melassa di melograno. Gli ingredienti aggiuntivi includono noci tritate, aglio e varie erbe fresche come coriandolo o menta, oltre a semi di melograno e una generosa quantità di olio d’oliva.
Zeytoon parvardeh viene solitamente servito ben freddo ed è tradizionalmente gustato come antipasto o spuntino accompagnato da pane lavash.
38 – Pan de Bono
Origini: Colombia

Il pan de bono è un pane tradizionale colombiano composto da farina di yuca, formaggio e uova. Il pane viene modellato in bagel o palline leggermente più grandi delle palline da golf. Di solito viene servito caldo con una tazza di cioccolata calda a parte. Alcuni sostengono che il nome pan de bono sia stato creato da un fornaio italiano di Cali che urlava pane del buono (buon pane), mentre altri dicono che prende il nome da un luogo chiamato Hacienda El Bono, dove è stato prodotto per la prima volta.
37 – Amêijoas à Bulhão Pato
Origini: Portogallo

Prende il nome dal poeta del XIX secolo Raimundo António de Bulhão Pato, questo semplice piatto portoghese combina vongole e una salsa saporita a base di olio d’oliva, aglio, succo di limone e coriandolo fresco. Le vongole Bulhão Pato sono tipicamente gustate come antipasto e di solito vengono servite con pane a parte.
36 – Risotto ai funghi porcini
Origini: Italia

Il risotto ai funghi porcini è un risotto tradizionale italiano preparato con funghi porcini come ingrediente chiave. Oltre ai porcini freschi o secchi, il piatto contiene anche riso carnaroli o arborio, olio d’oliva, burro, scalogno, vino bianco, brodo di carne, Parmigiano-Reggiano grattugiato, sale e pepe.
La cipolla viene saltata in burro e olio d’oliva, seguita dai funghi, dal riso e dal vino bianco. Il brodo va aggiunto durante la cottura del risotto. Verso fine cottura si aggiunge in padella una noce di burro, mentre il formaggio grattugiato può essere mescolato al risotto a fine cottura oppure può essere servito a tavola in modo che ognuno possa mettere sul proprio risotto la quantità di formaggio desiderata.
35 – Malai kofta
Origini: India

Il Malai kofta è un piatto tradizionale dell’India settentrionale composto da patate fritte e palline di paneer in salsa cremosa. Il piatto è comunemente servito in occasione di feste, celebrazioni e matrimoni grazie alla sua ricca consistenza e ai suoi sapori. Piatto tipico della cucina Mughal, sviluppato nell’India medievale dai cuochi dell’Impero Mughal, è essenzialmente un sostituto vegetariano di una polpetta al curry, malai che significa crema e kofta che significa gnocchi.
Il piatto è spesso preparato in un unico wok chiamato kadai, da cui l’altro nome del piatto, kadai kofta. Alcuni storici del cibo ritengono che questi gnocchi fritti abbiano incorporato al loro interno le influenze delle culture alimentari turche e persiane.
Hai già letto l’articolo precedente di questa classifica? Clicca qui!
34 – Chicken tabaka
Origini: Georgia

Il tabaka di pollo è un popolare piatto georgiano composto da un pollo fritto in modo speciale in una padella tradizionale chiamata tapa. Si dovrebbe appiattire il pollo su una padella premendolo con un peso. Quando è ben preparato, il pollo dovrebbe essere croccante all’esterno, pur mantenendo la sua tenerezza e umidità all’interno.
Il piatto viene spesso consumato con salsa di prugne tkemali a parte.
33 – Fystiki Aeginas
Origini: Grecia

Questo è di gran lunga il pistacchio greco più famoso. Questo fantastico pistacchio è prodotto dalla varietà Egintiki, tradizionalmente coltivata sull’isola di Egina dalla fine del XIX secolo. La prima piantagione di pistacchi qui fu fondata nel 1896 da Nikolaos Peroglou, che portò le noci dalla Siria.
Le condizioni climatiche e la composizione del suolo conferiscono a questi pistacchi un aroma e un gusto riconoscibili per cui sono considerati tra i migliori al mondo. La stagione della raccolta inizia ad agosto, quando le noci vengono raccolte con lunghi bastoncini avvolti che servono a battere i rami senza danneggiare l’albero.
32 – Queijo Serra da Estrela
Origini: Portogallo

Il Serra da Estrela è un formaggio a pasta semimorbida ottenuto dal latte delle razze ovine Bordaleira Serra da Estrela e Churra Mondegueira. La mungitura viene effettuata manualmente, dopodiché il latte viene riscaldato, salato e cagliato con l’estratto di cardo.
Dalla cagliata si formano i formaggi, che vengono lasciati maturare in condizioni umide e fredde. Il formaggio ha un interno cremoso, semi-morbido di colore bianco-giallastro, mentre il suo sapore è pulito, dolce e leggermente acidulo. Questo formaggio è il prodotto alimentare più antico e tradizionale del Portogallo con fama internazionale.
31 – Tinginys
Origini: Lituania

Anche se è molto simile al famoso salame di cioccolato italiano, questo dolce semplice e senza cottura, tradotto come l’uomo pigro, è considerato un’autentica prelibatezza lituana. Viene preparato con una miscela di biscotti sbriciolati, cacao, latte condensato, burro e zucchero, modellato nella forma desiderata e lasciato solidificare.
Secondo un aneddoto ampiamente accettato, tinginys è stato creato per caso, ma è diventato subito il preferito della nazione. A causa del suo gusto neutro, è facilmente adattabile con ingredienti aggiuntivi, come noci o frutta secca. Si consiglia di gustare i tinginys con una tazza di caffè o tè a parte.
30 – Prosciutto di San Daniele
Origini: Italia

Prodotto nella zona collinare intorno al comune di San Daniele in provincia di Udine, il Prosciutto di San Daniele ha un colore ancora più dolce e scuro e un sapore più delicato rispetto alle altre varietà. In Friuli-Venezia Giulia, dove i venti delle Alpi Carniche incontrano le brezze provenienti dall’Adriatico, il Prosciutto di San Daniele viene prodotto utilizzando solo sale marino locale.
Il processo di stagionatura qui differisce un po’ dalle altre regioni poiché i prosciutti di San Daniele vengono accatastati uno sopra l’altro e lasciati stagionare per almeno 13 mesi. Fino a poco tempo fa, per la produzione di prosciutti venivano utilizzate solo razze suine di grossa taglia come Landrace, Large White e Duroc, tuttavia, a causa di un aumento della domanda, ora i prosciutti di San Daniele possono essere realizzati con altre razze locali.