ALOE dall’Africa: la pianta della salute

Tempo stimato di lettura: 3 minuti

L’aloe è una vera e propria miniera di componenti nutrizionali: gli scienziati ne hanno identificati più di 75. L’elenco delle VITAMINE, dei MINERALI, degli ENZIMI e degli AMMINOACIDI contenuti nell’Aloe Vera è talmente completo da far pensare ad un vero e proprio manuale della nutrizione.

Le proprietà dell’aloe sono conosciute da molte centinaia di anni. Già nella bibbia (Giovanni 19,39), si cita il nome di Nicodemo, il quale tentò di salvare Gesù, dopo che fu deposto dalla croce, con una quantità incalcolabile di aloe. L’apostolo Tommaso fece venire l’aloe dall’India, pianta che in seguito rese famosa.

Si racconta che l’aloe ristabilisca l’equilibrio tra i tre Doshas (Kafa, Vata e Pitta). Grazie alla medicina ayurvedica, le preziose conoscenze sugli effetti dell’aloe sono arrivati fino a noi. Greci, Romani e Fenici hanno lasciato innumerevoli consigli sugli effetti preventivi e curativi di questa pianta. Marco Polo, durante i suoi viaggi in India e in Cina, trovò delle grandi distese di aloe vera e imparò ad usarle nella medicina orientale. L’aloe è considerato dagli indiani come un guaritore muto.

Gli Indiani ed altre tribù per fare i trattamenti con l’Aloe, si basano sui cicli lunari. Quando sperano di aumentarne l’effetto le regole da seguire sono: se il corpo è affaticato e privo di energia (quando mancano certe sostanze), il succo deve essere assunto giornalmente dalla luna nuova al plenilunio. Se si desidera eliminare certe sostanze dal corpo (ulcere o una cura depurativa), il succo deve essere preso dal plenilunio alla luna nuova. Si deve fare poi una pausa di due settimane.

Cristoforo Colombo al ritorno dai suoi viaggi descrivendola come una pianta dai grandi poteri curativi. Prodotto prezioso per ripristinare e regolare numerose funzioni vitali.

La chiave del potere dell’Aloe è costituito principalmente da tre grandi famiglie di principi attivi e nutrimenti:

Il primo vede la presenza di una tipologia particolare di zuccheri complessi chiamati MUCOPOLISACCARIDI (MPS). Gli MPS normalmente si trovano in ogni cellula del nostro corpo e siamo in grado di fabbricarli da soli esclusivamente nei primi 10 anni della nostra vita. Uno dei più importanti mucopolisaccaridi, isolato dai laboratori Carrinton USA è l’ACEMANNANO, il quale opera interagendo con il sistema immunitario.

E’ un potente stimolatore di macrofagi (globuli bianchi che distruggono i batteri, cellule tumorali, ecc.) per produrre agenti immunitari, quali l’interferone e l’interleuchina.

Agente antinfiammatorio: può ridurre il dolore ed il gonfiore, efficace contro le scottature solari, le piccole ustioni, contro le punture di insetto, contro l’acne. Agente rigenerante: favorisce la rigenerazione delle cellule; potente agente rigenerante per tutti i tipi di ferite. Essendo un naturale antibiotico e antibatterico, l’Aloe è in grado di intervenire su una vasta gamma di infezioni, comprese quelle di origine micotica. Agente idratante e coesivo: è adatto al trattamento delle pelli secche.

Agente anti-invecchiamento: L’Aloe ha la capacità di aumentare la produzione di fibroplasti umani 6/8 volte più rapidamente del normale. I fibroplasti sono cellule che si trovano nel derma e sono responsabili della produzione di collagene, una proteina di supporto della pelle che la rende soda ed elastica. L’esposizione al sole e il normale processo di invecchiamento fanno sì che i fibroplasti rallentino la produzione di collagene e le rughe si evidenzino. L’Aloe non soltanto migliora la struttura dei fibroplasti, ma accelera il processo di produzione del collagene producendo un sensibile ringiovanimento della pelle.

Il secondo grande insieme di principi attivi è costituito dagli ANTRACHINONI che hanno un’attività lassativa e riparatrice per l’intestino.

Il terzo è la ricchezza che l’Aloe vanta, in termini di vitamine, minerali ed alimenti nutrizionali in genere. Infatti questa pianta miracolosa possiede più di 150 componenti attivi. L’Aloe è dunque un’agente ristrutturante veramente efficace per la sua adattabilità.

E’ questa la proprietà più straordinaria, ossia la risposta adeguata ad ogni problema specifico.